Consiglio Comunale 19/12/2024 ore 21.00
Il giorno 19/12/2024 alle ore 21.00 si riunirà il consiglio comunale presso il Salone Polifunzionale della Frazione Zanco in Via Innocenzo Boario n. 6
Partecipazione e cittadinanza attiva
Consiglio Comunale 19/12/2024 ore 21.00
Il giorno 19/12/2024 alle ore 21.00 si riunirà il consiglio comunale presso il Salone Polifunzionale della Frazione Zanco in Via Innocenzo Boario n. 6
A seguito delle votazioni dell’ 8 e 9 giugno 2024, è stato proclamato eletto sindaco il candidato
ANGELO FERRO
e sono stati proclamati eletti alla carica di consigliere comunale i seguenti candidati :
per la lista n. 3 PROGETTO COMUNE
collegata con il candidato eletto sindaco
2) PAOLO ODISIO
3) BARBARA BIANCO
4) MARIO MAIOGLIO
5) DAVIDE GAROGLIO
6) ISADORA PRIORE
7) LAURA ROSSO
per la lista n. 2 TRADIZIONE E FUTURO
1) FRANCESCO AZZALIN – candidato alla carica di Sindaco
2) LILIANA MIHAELA SFIRAIALA
3) RADU CODRIN RACHERU
Il nostro consiglio comunale ha deliberato la costituzione di due gruppi consigliari: Gruppo consiliare di maggioranza Lista “PROGETTO COMUNE”: capogruppo Dott. Odisio Paolo
Gruppo Consiliare di minoranza Lista “TRADIZIONE E FUTURO”: capogruppo Sig. Azzalin Francesco.
Le elezioni hanno determinato la composizione del consiglio comunale. Non tutti conoscono come questo sia avvenuto, pertanto cerchiamo in breve di capire come sono stati considerati i voti degli elettori.
La lista n. 3 (Progetto Comune) ha ottenuto 245 voti mentre la nostra lista (Tradizione e futuro) 48 e la lista n. 1 (Insieme per Villadeati) 15. [Nessun voto nullo e nessuna scheda bianca per un totale di 308 voti validi].
La lista 3, vincente ha così ottenuto l’elezione del candidato sindaco e i 2/3 dei seggi in consiglio. Essendo 10 i seggi in consiglio i 2/3 sarebbero 6,6 consiglieri che diventano 7 per arrotondamento e, diciamo così, ‘premio’ ai vincitori. I restanti 3 seggi vanno ripartiti tra le liste restanti in modo proporzionale secondo il metodo dei quozienti.
Riassumendo le operazioni:
Determinazione dei 10 seggi del consiglio comunale di Villadeati utilizzando il metodo D’Hondt basato sui dati forniti:
1. Lista 3 (245 voti): Riceve 7 seggi.
2. Lista 2 (48 voti): Riceve 3 seggi.
3. Lista 1 (15 voti): Non riceve seggi.
Il calcolo è stato effettuato seguendo questi passaggi:
Calcolo dei quozienti: Per ogni lista, abbiamo diviso il numero totale di voti ricevuti per i numeri da 1 a 10.
Ordinamento dei quozienti: Abbiamo ordinato tutti i quozienti risultanti in ordine decrescente.
Assegnazione dei seggi: Abbiamo assegnato i seggi ai primi 10 quozienti più alti.
I quozienti più alti per la Lista 3 erano sufficienti per occupare 9 dei 10 seggi disponibili. Tuttavia, poiché solo 7 seggi dovevano essere assegnati alla Lista 3, abbiamo considerato i quozienti successivi più alti per l’assegnazione dei restanti 3 seggi.
I tre quozienti più alti rimanenti appartenevano tutti alla Lista 2, che quindi ha ricevuto i 3 seggi rimanenti. La Lista 1 non ha ottenuto seggi perché i suoi quozienti non erano abbastanza alti per rientrare tra i primi 10.
Questo processo assicura che i seggi siano distribuiti in modo proporzionale ai voti ricevuti, rispettando il principio di rappresentanza proporzionale nel consiglio comunale.
I nomi dei consiglieri eletti secondo i seggi assegnati da questo calcolo dipendono, escluso il capolista candidato sindaco che occupa un seggio per le liste che non hanno vinto, dipende dal numero dei voti della lista più i voti di preferenza ottenuti. Nel nostro caso i 3 seggi assegnati alla nostra lista vanno al candidato sindaco di lista e ai due migliori risultati nelle preferenze indicate dagli elettori. Tutti gli altri formeranno una lista di nomi secondo l’ordine di preferenze ricevute e, in parità di preferenze, secondo l’ordine di presentazione della lista. Questa lista resterà disponbile per tutto il periodo amministrativo, fino alle prossime elezioni, per sostituire i consiglieri (della propria lista) che per qualsiasi motivo dovessero abbandonare il loro ruolo. (La sostituzione si chiama ‘surroga’).
Due parole per iniziare un percorso
Alcuni cittadini di Villadeati vogliono proporre alla loro comunità un’alternativa al lavoro finora svolto dall’amministrazione comunale. Così abbiamo raccolto le opinioni e i desideri, le aspettative, dei molti amici e cari conoscenti e abbiamo studiato un semplice programma che risulta comune – almeno in parte – ad altre formazioni politiche per le prossime elezioni comunali. Crediamo però che ci contraddistinguano almeno due caratteristiche:
1) la volontà, o per meglio dire la voglia di perseguire gli obiettivi che ci poniamo e che non andranno persi qualunque sia l’esito del confronto elettorale e ciò aumenterà la partecipazione attiva e, di sicuro, il risveglio dell’intera comunità;
2) il fatto che siamo cittadini attivi, senza alcun pregiudizio sull’ origine, le culture, le speranze e non vogliamo rinchiuderci in una comunità triste e decadente ma conservare e rinnovare la tradizione dei luoghi in cui abbiamo SCELTO di vivere e farla prosperare in un futuro per tutti.
Per chi vi è nato ma ha deciso di rimanere e per chi ha trovato qui la sua casa, il suo focolare.
Questo ci pare il senso da dare al nome della nostra lista civica che speriamo sia condivisibile da tutti.
La Tradizione, infatti, trasmette valori, norme, credenze comuni a un gruppo e ne rafforza la coesione. Le tradizioni sono fonte di identità e appartenenza. Nonostante la loro persistenza nel tempo, le tradizioni non sono statiche ma si adattano ai cambiamenti pur mantenendo lo spirito originario.
In sintesi, la tradizione è il patrimonio culturale immateriale che si trasmette nei secoli all’interno di una comunità, definendone l’identità nella quale tutti noi, che viviamo e restiamo a Villadeati, ci riconosciamo e a cui vogliamo contribuire nei fatti, da oggi e per tutto quel migliore FUTURO che riusciremo a costruire. Insieme.